Le scuole di maturità liceale preparano all’ingresso nei cicli di formazione successivi al livello terziario, ovvero allo studio in una scuola universitaria. Le scuole di maturità liceale esistono in tutti i Cantoni. La Confederazione e i Cantoni disciplinano insieme il riconoscimento delle scuole di maturità liceale.
Il riconoscimento delle scuole di maturità liceale è disciplinato dall’Ordinanza del Consiglio federale e l’analogo Regolamento della CDPE concernente il riconoscimento degli attestati di maturità liceale (ORM/RRM) entrata in vigore nel 1995. Da allora la maturità liceale è stata valutata in due tappe (EVAMAR). In seguito alla seconda valutazione (EVAMAR II) la Confederazione ed i Cantoni hanno fissato delle competenze fondamentali della materia per l’attitudine generale agli studi nella prima lingua e in matematica per assicurare durevolmente l’accesso senza esami all’università.
L'accesso alla scuola di maturità liceale avviene prevalentemente all'ultimo anno del livello secondario I o una volta terminato il livello secondario I. Di norma, la durata della formazione di maturità è di quattro anni. Se il ciclo formativo per la maturità ha una durata triennale (accesso dopo il livello secondario I), durante l'ultimo anno al livello secondario I deve avere luogo una preparazione al liceo. Diversi Cantoni della Svizzera tedesca propongono, oltre alle scuole di maturità della durata di quattro anni (liceo breve), anche scuole di maturità a cui si accede già alla conclusione del livello elementare (liceo lungo; durata: sei anni). Nella Svizzera francese e in quella italiana non esistono licei lunghi. Ogni Cantone stabilisce le proprie condizioni di ammissioni alle scuole di maturità liceale. Per la decisione di ammissione si valuta il rendimento degli allievi. Gli strumenti possibili sono le valutazioni generali, le note e gli esami di ammissione o una combinazione di questi elementi.
L’obiettivo formativo delle scuole di maturità liceale è quello di trasmettere agli studenti conoscenze fondamentali in vista di un apprendimento continuo, incentivare l’apertura mentale, la capacità di giudizio autonomo e di conseguire un grado di maturità personale che rappresenta un presupposto per lo studio universitario. Le scuole di maturità liceale incentivano non solo l’intelletto, lo sviluppo della personalità e la salute, ma anche le tecniche personali di apprendimento e di lavoro, l’acquisizione delle conoscenze, l’utilizzo delle tecnologie dell’informazione, le competenze nei settori del sociale, l’etica, la politica, le scienze, la comunicazione, la cultura e l’estetica.
Gli insegnamenti scolastici vengono impartiti in base ai piani di studio, rilasciati o approvati dal Cantone e orientati al Piano quadro degli studi per le scuole di maturità della CDPE.
Le materie fondamentali, una materia principale supplementare e una materia complementare compongono le materie di maturità, a cui si aggiunge il lavoro di maturità. Le materie di seguito elencate sono materie fondamentali:
prima lingua nazionale
seconda lingua nazionale
terza lingua (una terza lingua nazionale, inglese o una lingua classica)
matematica
biologia
chimica
fisica
storia
geografia
arti visive e/o musica.
Come ulteriori materie obbligatorie, le allieve e gli allievi seguono un'introduzione all’economia e al diritto e la materia informatica. I Cantoni possono offrire la filosofia come altra materia fondamentale.
La materia supplementare principale può essere scelta tra otto materie o gruppi di materie, mentre la materia complementare tra quattordici discipline. Non tutte le scuole offrono l'intera gamma di materie. Per l'offerta formativa di una scuola di maturità liceale sono determinanti le disposizioni impartite dal Cantone.
I Cantoni stabiliscono il numero delle ore settimanali conformemente al regolamento della CDPE e all'Ordinanza del Consiglio federale concernente il riconoscimento degli attestati di maturità liceale (ORM/RRM). In base a tali disposizioni, la percentuale delle lingue nelle ore di insegnamento va dal 30 al 40 %; gli ambiti matematica e scienze naturali occupano dal 25 al 35 % del totale, le scienze umane e sociali dal 10 al 20 %, le arti visive e/o la musica dal 5 al 10 %. Dal 15 al 25 % delle ore deve essere dedicato alle materie a scelta (materia supplementare principale, materia complementare, oltre al lavoro di maturità).
Nella maggior parte dei Cantoni si trovano scuole di maturità liceale in cui può essere richiesta la maturità bilingue. Inoltre, spesso gli allievi possono conseguire certificati linguistici internazionali o, in alternativa, vengono offerti corsi di preparazione agli esami di certificazione.
I Cantoni regolano la valutazione degli allievi. Tale valutazione si basa sugli obiettivi didattici del piano di studio. In base agli obiettivi didattici, l’insegnante stabilisce i traguardi che devono essere raggiunti dagli allievi ed è responsabile della valutazione. Le prestazioni sono giudicate con una scala di voti da 1 a 6 (6 = voto migliore; 4 = sufficiente; inferiore al 4 = insufficiente). Alla fine del semestre o al termine dell’anno scolastico viene consegnata una pagella, decisiva per il passaggio alla classe successiva. I rapporti sull’apprendimento sono poco diffusi.
Alla fine del ciclo formativo viene svolto un esame di maturità scritto in almeno cinque materie di maturità, che può essere integrato da un esame orale. Le materie di esame sono la madrelingua, una seconda lingua nazionale, la matematica, la materia supplementare principale e un'ulteriore materia. Il voto di maturità tiene in considerazione:
le prestazioni nelle materie d'esame e i risultati ottenuti nell'ultimo anno di formazione;
le prestazioni nelle altre materie ottenute durante l’ultimo anno di formazione in cui sono state impartite le materie corrispondenti;
la valutazione del lavoro di maturità.
Il lavoro di maturità è un progetto di dimensioni importanti, realizzato e presentato dagli allievi in modo autonomo. Viene elaborato generalmente nel corso del penultimo o dell'ultimo anno scolastico della maturità liceale. Il Regolamento della CDPE e l'Ordinanza del Consiglio federale concernente il riconoscimento degli attestati di maturità liceale (ORM/RRM) disciplinano le norme per il conseguimento dell'attestato di maturità liceale. Generalmente l'attestato di maturità liceale consente l'accesso diretto alle università cantonali, ai politecnici federali (PF) e alle alte scuole pedagogiche nonché, con prestazioni aggiuntive, alle scuole universitarie professionali.
Coloro che intendono recuperare l’attestato di maturità liceale possono frequentare una scuola di maturità liceale riconosciuta per adulti (durata: almeno tre anni). L'attestato di maturità liceale può essere conseguito anche senza frequentare una scuola di maturità liceale riconosciuta o una scuola di maturità per adulti: la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SEFRI) offre l'opportunità di sostenere gli esami di maturità svizzera. La preparazione all’esame è libera e può avvenire tramite una scuola privata di preparazione alla maturità o da autodidatta.